Le canne da spinning sono canne da pesca realizzate appositamente per la pesca spinning. Questa tecnica di pesca sportiva, sin dalle sue origini, prevedeva l’utilizzo di esche a forma di cucchiaini rotanti, i cosiddetti spoon. Attraverso il recupero a velocità variabile, i cucchiaini producono un movimento rotatorio (spin, da cui il nome della tecnica), e quindi delle vibrazioni, dei luccichii e dei suoni, che attirano la preda.
Canna da spinning: l’attrezzatura giusta per la pesca spinning
Con una canna da spinning è possibile insidiare numerose specie ittiche: dalla trota al salmone, in acqua dolce, fino alle spigole e i tonni, in acqua salata. Il funzionamento della pesca a spinning, infatti, è basato sul senso del tatto, piuttosto sviluppato in numerose specie ittiche. Le esche utilizzate con le canne spinning, tuttavia, non stimolano soltanto questo senso. Esse, infatti, sono anche in grado di creare dei bagliori, che stimolano il senso della vista, e delle onde sonore, che chiaramente stimolano l’udito. Questo genere di pesca, proprio per sua natura, si adatta particolarmente alle specie ittiche predatorie, che finiscono per scambiare l’esca per una loro preda.
Lo pesca spinning è una tecnica piuttosto versatile, adoperabile durante quasi tutto l’anno. In particolare, le canne da pesca spinning possono essere utilizzate in primavera, estate e autunno. Tendenzialmente, la giornata ideale per questo genere di pesca prevede una leggera brezza e la presenza di un cielo leggermente nuvoloso.
L’esca utilizzata è di tipo artificiale e varia a seconda delle diverse situazioni di utilizzo. Le più comuni, come detto, sono i cucchiaini (spoon), che ruotano durante la fase di recupero. Esistono poi esche artificiali, realizzate in materiali siliconici. Una volta lanciata l’esca, il pescatore procede con il recupero mediante il mulinello. Il movimento contribuisce a creare la rotazione, che attira i pesci.
Tipologie di canne da spinning
Le canne da spinning possono variare molto a seconda dell’ambiente in cui essa è praticata. Infatti, quando la pesca spinning viene eseguita in mare, avremo canne non più lunghe di 1,80 metri, con monofili molto sottili ed esche molto leggere. Al contrario, le canne da spinning in lago possono raggiungere lunghezze fino a 2,70 metri. In questo caso, però, il monofilo è molto pesante così come le esche. Inoltre, la tecnica dello spinning può essere adoperate anche in mare. In questo caso, le canne da spinning in mare saranno corte e potenti, così da consentire anche la cattura di prede anche oltre i 20 chilogrammi.