CANNE DA PESCA
Canne da pesca: le migliori offerte di canne da pesca online
In questa categoria troverai una vasta scelta di canne da pesca, sia per la pesca in mare che in acque interne, suddivise a seconda delle diverse tipologie di pesca. In questo modo, non avrai difficoltà nel rintracciare la canna da pesca adatta alle tue esigenze. Infatti, come forse già saprai, ogni tipo di pesca esige delle canne specifiche. Le migliori canne da pesca, infatti, non sono solo semplicisticamente le canne dei brand più blasonati. Piuttosto, le migliori canne da pesca sono quelle che rispondono alle caratteristiche della preda desiderata e alla tecnica di pesca impiegata. Dunque, per acquistare con maggiore consapevolezza, conosciamo più da vicino questa attrezzatura da pesca.
I tipi di canne da pesca: canna fissa e canna telescopica
I tipi di canne da pesca sono numerosi. Per semplificare l’esperienza di acquisto, specialmente per chi è alle prime armi nel mondo della pesca, quindi, abbiamo pensato di illustrare, almeno a grandi linee, quali sono le principali tipologie. Essenzialmente, le canne da pesca possono essere suddivise in due macro-categorie: le canne da punta, anche detta canna da pesca fissa, e le canne da pesca telescopica, anche detta con mulinello o con anelli. Iniziamo col definire queste due tipologie.
Canna da pesca fissa o da punta
La canna da pesca fissa, o canna da punta, è una canna da pesca sprovvista di portamulinello e di anelli. L’unico anello disponibile è situato, per l’appunto, sulla punta della canna. Ad esso sarà attaccata la lenza, che verrà impiegata per la pesca.
Canna da pesca telescopica
La canna da pesca telescopica, al contrario, è una canna da pesca dotata di portamulinello e di una serie di anelli lungo la canna e attraverso i quali far scorrere la lenza. La canna telescopica, essendo facilmente richiudibile, si rivela particolarmente comodo per il trasporto. Non a caso, è un’ottima canna da pesca da viaggio.
Le canne da pesca a seconda della tecnica di pesca
La tipologia di canna da pesca non rappresenta l’unica distinzione che è possibile tracciare. A queste prime tipologie di canna da pesca, infatti, se ne aggiungono molte altre che si differenziano per la tecnica di pesca. Conosciamo meglio anche queste.
Canna bolognese
La cosiddetta canna bolognese è un particolare modello di canna telescopica, che si distingue dagli altri per essere molto fine e leggera. La canna da pesca bolognese, infatti, viene utilizzata principalmente per la pesca con il galleggiante.
Canna da fondo
La canna da fondo, pur trattandosi di una canna telescopica, è impiegata essenzialmente per la pesca a fondo. Essa, infatti, si distingue dalle altre canne da pesca per essere particolarmente robusta.
Canna da spinning
La canna da spinning è caratterizzata per essere molto leggera e di lunghezza ridotta. Essa, come lascia intuire il nome, è impiegata per la tecnica di pesca a spinning. Tuttavia, si tratta di un modello di canna da pesca capace di adattarsi sostanzialmente a qualsiasi situazione di pesca.
Canna da pesca a mosca
Come lascia intuire il suo nome, la canna da pesca a mosca è una canna da pesca utilizzata per questa particolare tecnica, la pesca con la mosca. La canna da pesca con la mosca si caratterizza per la sua leggerezza e per essere particolarmente fina. Essa, inoltre, è dotata di portamulinello.
Canna inglese
La canna inglese è una canna da pesca a innesti, solitamente formata tre sezioni. Questa particolare canna da pesca, che si distingue da tutte le altre, è pensata specificamente per la tecnica di pesca all’inglese.
Canna da pesca a seconda del luogo di pesca
Un’altra distinzione fondamentale, nell’ambito delle classificazione delle canne da pesca, è quello legato al posto dove si pesca. A seconda che ci si trovi al mare o al lago, sulla spiaggia o in barca, l’attrezzo da pesca impiegato può cambiare di molto. Andiamo a vedere, anche a questo proposito, quali sono le canne pesca più diffuse.
Canne da barca
Le canne da barca, in realtà, sono numerose. Per comodità, raggruppiamo in un’unica categoria quelle specificamente create per la pesca a bordo di un’imbarcazione. Fra queste, la prima che possiamo citare è la canna da bolentino. Si tratta di una canna da pesca leggera e corta, ma molto robusta e resistente. Non a caso, spesso, sono canne in carbonio. Un’altra canna da pesca da barca, poi, è la cosiddetta canna da traina. Questa canna da pesca da mare, in realtà, potrebbe anche andare nella classificazione di canne per tecnica. Infatti, le canne da traina sono utilizzate per questa tecnica di pesca dalla barca. Un’altra canna da pesca in barca, che negli ultimi anni si è diffusa particolarmente, è la canna vertical jigging. Una canna da pesca particolarmente resistente, dotata di mulinello, studiata appositamente per questa tecnica di pesca.
Canne da surfcasting (o da riva)
Le canne da surfcasting sono utilizzate per la pesca da riva. Esse consentono di effettuare lanci, direttamente dalla spiaggia, anche a oltre 100 metri. Pertanto, le canne da pesca da surfcasting devono essere molto resistenti.
Canne da pesca a seconda della preda
Un’ulteriore distinzione delle canne da pesca può essere effettuata a seconda della preda che si intende catturare. Il pescatore che si dedica alla pesca della trota, per esempio, non può utilizzare la stessa canna del pescatore che predilige la pesca della carpa.
Canne da trota
La canna da trota è una canna da pesca simile alla bolognese, ma ancora più sottile. La tecnica di pesca della trota, in gergo definita tremarella, esige una canna da pesca molto sensibile. Le canne da trota si distinguono a seconda della “potenza” e, solitamente, sono contraddistinte da un numero.
Canne da carpfishing
La canna da carpfishing, come suggerisce il nome, è una canna da pesca adatta alla pesca della carpa. Si tratta di canne adatte alla pesca al lago, al fiume e in cava. Le canne da carpfishing sono, generalmente, formate da due sezioni. Nel complesso si tratta di canne molto robuste.
SPANISH LURES SEAVARA PAIXON
La nuova Seavara Paixón è costruita in carbonio giapponese Toray. Montata su anelli Fuji K Alconite e portacarrete Fuji VSS a filettatura superiore per una migliore presa del mulinello. Azione rapida a punta che senza dubbio incanterà i pescatori più esperti, dando una risposta immediata a qualsiasi situazione di pesca si presenti. La canna Seavara Paixón è stata testata in condizioni estreme da pescatori esperti e i risultati sono stati pienamente soddisfacenti. Si è potuto verificare con pesci di grandi dimensioni la sua incredibile riserva di potenza. Il suo design, la polivalenza e la varietà di azioni rendono questa canna irresistibile per gli amanti dello spinning.
SPANISH LURES ESTRADA
La canna da pesca SPANISH LURES ESTRADA è progettata per la pesca in modalità Spinning ed è leggera, ma potente. Realizzata in carbonio ad alto modulo, presenta un'azione semi-parabolica che aumenta la sensibilità e la flessibilità durante la pesca. Componenti di alta qualità come gli anelli Fuji e il porta-bobine migliorano l'esperienza di pesca. La SPANISH LURES ESTRADA è ideale per i pescatori di ogni livello, garantendo una pesca emozionante e priva di problemi.
SHIMANO AERLEX TELE SURF
DAIWA 21 JIGCASTER
TUBERTINI KIZURI PRO
TUBERTINI BRUTAL PITCH CASTING
PLACCA SELE SERIE CROMATA
Placca porta mulinello in acciaio inox e base in gomma, priva di ammortizzatore.
PLACCA SELE SERIE SL
SELE PUNTALE BLACK SERIE BSTFT
SELE PUNTALE BLACK SERIE TSTT
Puntale senza spalline con struttura in titanio black.
SELE PUNTALE IN TITANIUM SERIE TSTT
SELE PUNTALE IN TITANIUM SERIE BLAT
Puntale senza spalline con struttura in titanio.
SELE GUIDA IN TITANIUM SERIE BKLAG
SELE GUIDA IN TITANIUM SERIE BCAG
Guida doppio ponte con struttura in titanio.